GAS (gruppi di acquisto solidale)

Per Gas si intende un insieme di persone che decidono di incontrarsi per acquistare all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, da ridistribuire tra loro. Un gruppo d’acquisto diventa solidale nel momento in cui decide di utilizzare il concetto di solidarieta’ come criterio guida nella scelta dei prodotti. Solidarieta’ che parte dai membri del gruppo e si estende ai piccoli produttori che forniscono i prodotti, al rispetto dell’ambiente, ai popoli e a coloro che – a causa della ingiusta ripartizione delle ricchezze – subiscono le conseguenze inique di questo modello di sviluppo.  I gruppi cercano prodotti provenienti da piccoli produttori locali per avere la possibilita’ di conoscerli direttamente e per ridurre l’inquinamento e lo spreco di energia derivanti dal trasporto. Inoltre si cercano prodotti biologici o ecologici che siano stati realizzati rispettando le condizioni di lavoro.

L’osservatorio cura una mappatura dei gas presenti sul territorio, rilevando e distinguendo le differenti realtà secondo variabili strutturali generali (ad esempio la quantità e la tipologia di partecipanti, di tempo messo a disposizione dai partecipanti, di fornitori/produttori, di beni acquistati e di risorse disponibili ecc.). La rilevazione di questo genere di informazioni è affiancata da uno studio delle dinamiche organizzative caratterizzanti le differenti tipologie di gas e da un’analisi dei vari gas concepiti a livello di rete. Lo studio viene condotto attraverso una documentazione approfondita delle attività svolte dai gassisti; tale documentazione si avvale di tecniche di ricerca (schede di rilevazione, interviste in profondità, time budget, network analysis) volte a ricostruire il profilo dei gas, dei gassisti e dei fornitori/produttori, ad approfondire le motivazioni dei gassisti, a monitorare le spese e i consumi, a rilevare il supporto (logistico, organizzativo, ecc.) fornito ai singoli gas da soggetti esterni (associazioni, istituzioni). Le attività di ricerca  e i risultati ottenuti sono destinati ad una pubblicazione editoriale che ha come destinatari i gas già esistenti (anche a livello di rete), quelli di futura costituzione e le istituzioni (o chiunque sia interessato a conoscere  la realtà dei gas, rispetto alla quale si rileva la mancanza di una letteratura sociologica di riferimento). La pubblicazione vuole essere al tempo stesso un manuale tecnico e un saggio antropologico-sociale volto ad approfondire la connotazione della rete dei gas fiorentini.